Vi proponiamo due gustosissime (e facilissime) preparazioni con i funghi CARDONCELLI, fungo dal cappello scuro e gambo sodo, tipico della Murgia, del suo terreno roccioso ricoperto e profumato di macchia mediterranea. Ottimo al palato sia selvatico sia coltivato in ballette (da coltivare anche in casa -è facilissimo e richiede pochi accorgimenti).
Carpaccio di funghi Cardoncelli con Caciocavallo, Ruchetta e Melograno con olio al TIMO di LE FERRE
Dopo aver lavato i funghi sotto l'acqua (è un fungo decisamente facile da pulire), metterli a scolare su un canovaccio con la cappella in giù
Attenzione: non usate la carta assorbente per asciugare i funghi, si attacca facilmente e rimuoverla non è semplice.
Tagliare i funghi per la lunghezza a liste non troppo spesse.
Suggerimento: usate un coltello a lama larga.
Togliere la buccia al caciocavallo e tagliarlo a liste dello stesso spessore dei funghi (circa!).
Montiamo il Carpaccio direttamente nel piatto con, a strati, funghi (da salare e pepare), caciocavallo, ruchetta, melagrana. Il tutto condito con Olio Aromatizzato LE FERRE al TIMO.
Cardoncelli in padella con Stracciatella, Rucola e olio al MANDARINO di LE FERRE
Dopo aver lavato i funghi, tagliarli -sempre per la lunghezza- ma a liste più spesse.
In una padella antiaderente far dorare i funghi con un filo di olio (suggeriamo il Multivarietale di LE FERRE).
Siate delicati nel girare i funghi in padella. Dopo aver salato e pepato, montiamo il piatto
Adagiamo la rucola nel piatto, poi i funghi e sopra dei "riccetti" di stracciatella (aiutatevi con una forchetta per arrotolare la stracciatella in un cucchiaio).
Condite il tutto con Olio Aromatizzato al MANDARINO di LE FERRE, senza timore ? il sapore che ne otterrete è delicatissimo ed equilibrato. Sorprendente!
Che siano per un antipasto o un contorno, il gusto è garantito. Che aspettate, è tempo di funghi!!!
Provare per credere.
A presto
Ynuv